Il Ministero della Difesa ha indetto un Concorso interno, per titoli ed esami, per ammissione al 28° corso di qualificazione di 300 Allievi Vice Brigadieri,riservato agli Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente con almeno quattro anni di servizio dell’Arma dei Carabinieri (ruolo forestale).
I posti saranno così distribuiti:
-
n. 288 posti per gli Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente appartenenti al ruolo degli Appuntati e Carabinieri;
-
n. 2 posti per gli Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente, appartenenti al ruolo Forestale degli Appuntati e Carabinieri;
-
n. 1 posti per gli Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente, appartenenti al ruolo Forestale degli Operatori e Collaboratori;
-
n. 9 posti per gli Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente, appartenenti al ruolo degli Appuntati e Carabinieri, specializzati in tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
Si riporta di seguito parte dell'art 6 del bando inerente alla prova scritta:
Art. 6 - Esami
-
Gli esami consisteranno nella somministrazione di un questionario contenente quesiti a risposta multipla predeterminata e saranno svolti con le modalità definite in apposite Norme Tecniche, approvate con provvedimento del Direttore del Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri e rese disponibili, prima dello svolgimento della prova concorsuale, mediante pubblicazione sul sito www.carabinieri.it, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati. La prova sarà strutturata su argomenti di cultura generale (italiano, storia, geografia, costituzione e cittadinanza italiana), di informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), di storia e struttura ordinativa dell’Arma e su quesiti di carattere logico-deduttivo, di ragionamento verbale finalizzati anche a verificare la comprensione di un testo e di istruzioni scritte; inoltre su argomenti professionali tratti dai programmi in allegato C, che costituisce parte integrante del presente bando. I candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo, previsto dall’articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modifiche e integrazioni, che all’atto di presentazione della domanda hanno chiesto di sostenere la prova in lingua tedesca, svolgeranno il test proposto nella suddetta lingua.
-
La sede e le date di svolgimento degli esami saranno resi noti, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati, mediante avviso pubblicato nel sito www.carabinieri.it.